News
Quotidianamente riceviamo attestati di stima relativi al nostro operato e riportiamo con grande piacere alcuni di essi.
E' possibile seguire le nostre attività sui social ed inoltre visualizzare filmati in 4k degli ultimi nostri lavori
seguendo la nostra pagina you tube

La Repubblica pag 1
articolo che parla di noi pubblicato 18/02/2021
Imponenti, pesantissimi, spesso austeri, ogni tanto leziosi. Intarsiati o levigati, preziosi o sgarruppati, trascurati o “stra-curati”. Forse ancora prima delle facciate, i portoni sono i veri biglietti da visita dei palazzi. Perché si guardano da vicino mentre si attende una risposta al citofono, perché si toccano e si spingono, spesso con fatica, per entrare. A conoscere meglio di chiunque altro i portoni milanesi è Andrea Riva: con l’azienda che porta il suo nome, la Riva Restauri, da circa vent’anni ormai restaura gli ingressi di tutta la città. Corso Sempione, corso Venezia, largo Treves, corso di Porta Nuova, ma anche Lambrate, via Giovanni da Cermenate, viale Certosa: ne ha accarezzati centinaia, in centro soprattutto ma anche in periferia, riportando in vita i colori che l'inquinamento aveva spento, il profumo della cera ormai dissolta, i contrasti dei battenti lavorati. Conosce tutti i custodi, è entrato in androni e cortili inaccessibili ai più, ha conosciuto quei proprietari dell’alta borghesia vecchia Milano che ancora resistono allo shopping immobiliare dei fondi stranieri. «Ognuno di loro racconta una storia», sorride: «Quella di Milano ma anche di chi abita o di chi possiede questi meravigliosi palazzi». Il legno, tanto per cominciare: «Dal pregio o dal tipo di essenza si può fare un viaggio nel passato. In Foro Buonaparte, ad esempio, c’è tutta una fila di palazzi molto eleganti con i portoni in larice e in abete: sono gli edifici che furono bombardati durante la seconda guerra mondiale e poi ricostruiti, utilizzando magari legni meno pregiati rispetto al noce, molto in voga verso la fine dell’Ottocento». Figlio e nipote di maestri artigiani dell’intarsio che hanno fondato l’azienda a Vimercate, Andrea è cresciuto con l’amore per il legno. Ed è uscendo tutti i giorni dal Politecnico di piazza Leonardo Da Vinci, dove ha studiato Ingegneria, che si è innamorato delle porte: «Passeggiando per la città e osservando gli ingressi, bellissimi ma spesso rovinati dal tempo, ho capito che la falegnameria di famiglia poteva specializzarsi nel restauro dei portoni». L’esperienza se l’è fatta attraversando Milano con gli artigiani che lavoravano col padre e oggi cerca di trasmetterla ai suoi lavoratori....

La Repubblica pag 6
articolo che parla di noi pubblicato il 18/02/2021
...Tutte le mattine fa il giro dei cantieri: «Non ne apriamo più di sei o sette contemporaneamente, per poter eseguire i lavori nei tempi giusti senza intaccare la qualità degli interventi». Ad essere sistemati, spesso, sono non solo le pesanti porte di accesso agli androni ma anche le portinerie, le cassette della posta, gli ascensori, i corrimano delle scale, i portoncini dei singoli appartamenti, le cancellate che si schiudono sui cortili interni, i soffitti a cassettoni. Per rimettere a nuovo un portone, spiega Andrea, ci vuole almeno un mese: prima va decapato con agenti chimici per togliere la vernice, poi, una volta che il legno è nudo, si carteggia tutto a mano. Poi viene sbiancato con nitrato di ammonio e perossido di idrogeno e, quando è pulito, si iniziano i lavori di falegnameria: si controlla la struttura, si rimette in asse, si sistemano le battute e i cardini, le serrature, gli intarsi, i tasselli, le zoccolature. Infine, si passa alla lucidatura, cui seguono diverse mani di protettivi: «L’inquinamento li rovina moltissimo. Ricordo che in via Vincenzo Monti, non molto tempo fa, trovammo alcuni portoni martoriati dalla polvere dei freni del tram che è molto aggressiva. Per questo, solitamente, una volta l’anno programmiamo anche la manutenzione». Un lavoro da fine artigiano che ha anche il suo lato umano, fatto di chiacchiere con i vecchi custodi, di mediazioni con gli amministratori di condominio e con gli inquilini stessi: «Non sempre è facile trovare il colore che accontenta tutti, non sempre è semplice spiegare perché una soluzione è meglio di un’altra. È un’arte anche questa». Come quella di saper intuire non solo le potenzialità ma anche i problemi di un ingresso: «Qualche anno fa, in un palazzo di una viuzza molto stretta del centro che dovevamo sistemare, c’era un portone con un’inconfondibile strisciata: lì abitava una signora che, sbagliando spesso manovra in curva, su quella porta aveva più volte rifatto la fiancata». Sorride mentre mostra le porte segnate dalle ruote delle bici, o violate dalle bombolette spry: «Anche questo fa parte della loro storia».
--
Federica Venni instagram: @postibelliamilano

Testimonianza via Argelati 7 - Milano
Buongiorno Sig. Riva,
ora che siamo quasi al termine dei lavori di restauro del portone riassumo le sensazioni finali che ho raccolto dai condomini in merito al lavoro svolto:
tutti hanno riconosciuto l'ottimo lavoro svolto, alcuni ne sono rimasti entusiasti, sia per la qualita' dell'intervento, sia per la disponibilita' sua e dei suoi operai, e mi hanno espressamente chiesto di rivolgermi a lei per complimentarsi con tutti voi perche' il risultato e' in ogni sua parte molto soddisfacente, ed il costo, benche' importante essendo in poche famiglie, assolutamente giustificato dalla mole di lavoro che ha rappresentato tutto il restauro.
A nome anche dell'amministrazione grazie e complimenti.
Ancora grazie e buona giornata
Federico Postiglione

Testimonianza piazza San Materno 1 Milano

Testimonianza via Copernico 8 Milano
La ditta Riva tratta i vecchi portoni come se fossero mobili pregiati. Il legno è lavorato scrupolosamente, con amore, e le parti meccaniche tornano a essere scorrevoli e perfette: un portone - come dice Andrea Riva - per quanto grande e pesante “si deve aprire e chiudere con un dito”. Il processo di lavorazione è frutto dalla lunga esperienza, con le fasi di restauro in sequenza ordinata ed efficace, e con l'impegno di artigiani efficienti e capaci. Dal punto di vista logistico, poi, va osservato che il cantiere non disturba il normale uso del passo carraio.
Paolo Stefanato, il Giornale

Testimonianza Foro Buonaparte 59 Milano
Egregio Sig. Riva,
ancorché conosca la sua Ditta da oltre 15 anni sono ancora a congratularmi con Lei per l'ultima esecuzione che ha visto il ripristino e restauro dei serramenti dell'androne dello stabile da me amministrato.
Ogniqualvolta rimango favorevolmente sorpreso dai risultati che , al di là di ogni aspettativa, riesce a raggiungere con competenza, pazienza e passione concedendo il tempo necessario al lavoro indipendentemente dal prezzo già preventivato: cosa più unica che rara di questi tempi !
Le auguro i migliori successi che peraltro sono già dimostrati dai numerosissimi interventi di successo che a Milano costituiscono la sua migliore pubblicità.
Cordialità.
Dr. Riccardo Dolazza
Foro Buonaparte, 59-Milano

Testimonianza via Aurelio Saffi 32
" a nome della rag. Spila, vivamente Vi ringraziamo e ci complimentiamo per l'eccellente lavoro svolto nel condominio in oggetto. Vi terremo sempre presenti per futuri lavori da eseguire negli stabili condominiali da noi amministrati "
studio Spila

Testimonianza via Monte Bianco 38
" Caro Sig. Riva,
Ora che si avvicina il momento della fine dei lavori, a nome di tutti i condomini, mi voglio complimentare per l'ottimo lavoro svolto e per la vostra professionalità. Il portone ha veramente cambiato faccia, a guadagno del decoro dell'immobile "
dott. Bortolotti B.

Testimonianza via Eustachi 22
" Cogliamo l'occasione per segnalarLe che i consiglieri dello stabile, a nome dei condomini, desiderano esprimere apprezzamento e gratitudine per il lavoro di restauro del portone condominiale eseguito dalla Vostra impresa, con particolare riferimento all'esito finale dello stesso nonché alle modalità e tempistiche di esecuzione"
Studio Stobbione

Rinforzi in ferro
Ecco dove nascono tutte le piastre ed i rinforzi in ferro per i vostri portoni

Il Legno
Vedeteci quel che volete...io nuovi zoccoli per portoni!

OTTONI
viteria in ottone a GDS varie lunghezze e dimensioni